Palazzo Ciacchi
● Palazzo Ciacchi
Palazzo Ciacchi, situato nel cuore del centro storico di Pesaro
Facciata esterna di Palazzo Ciacchi
Palazzo Ciacchi prestigioso palazzo storico pesarese appartenuto in origine alla nobile famiglia Stramigioli Ciacchi, accoglie nelle sue sale dipinti, ceramiche ed arredi provenienti dalle depositerie di Palazzo Mosca sede dei Musei Civici di Pesaro.
A dare il ‘benvenuto’ all’ingresso del palazzo una coppia di ‘moretti’ di gusto orientale e vestiti con stoffe policrome, che probabilmente in origine sorreggevano un vassoio ed un tempo arredavano la dimora della marchesa Vittoria Toschi Mosca. L’esposizione è arricchita da ceramiche di stile neocinquecentesco di produzione pesarese, maioliche ottocentesche lustrate delle fabbriche eugubine ed esemplari neoistoriati napoletani. Manufatti che rievocano il gusto dell’antico durante l’epoca del Grand Tour, piccole sculture in bronzo, marmo, porfido ed alabastro, oggetti artistici d’arredo quali specchiere in legno dorato, databili tra la fine del Seicento e la metà del Settecento, abbelliscono gli spazi di passaggio. Il percorso che si snoda tra le varie sale è guidato dal tema ‘Mito e devozione’: ampio spazio è dedicato a dipinti soprattutto del Seicento, ma anche del Sette-Ottocento che raccontano fatti mitologici e della storia antica, a cui si affiancano quadri di autori del Seicento napoletano e marchigiano con episodi sacri e anticotestamentari. L’allestimento prevede una sessantina di opere dal XVI al XIX secolo, in gran parte provenienti dalle eclettiche raccolte che la marchesa Vittoria Toschi Mosca dona al Comune di Pesaro nel 1885, anno della sua morte.